Si chiama Harira (حريرة) la zuppa tradizionale della cucina marocchina abitualmente preparata durante nel periodo del Ramadan perché è una pietanza molto saziante che compensa le ore di digiuno.
Ma la Harira è anche una preparazione culinaria destinata alle grandi occasioni, la si trova, infatti, di frequente anche sulle tavole imbandite per matrimoni e altre celebrazioni.
Un piatto simile, con lo stesso nome, esiste anche in Algeria, ma differisce per l’utilizzo di patate e altre verdure fresche al posto dei soli ceci e delle lenticchie, proprio della tradizione marocchina.
La ricetta originale della Harira annovera tra gli ingredienti la carne d’agnello o (in alternativa pollo), ma in molte occasioni viene preparata anche in versione vegetariana, che è quella che vi propongo qui di seguito.
Indice dei contenuti
Tempi
- Preparazione: 10 minuti
- Cottura: 1 ora e 30 min.
Ingredienti per 4 persone
- 500 gr. di polpa di pomodoro
- 150 gr. di ceci secchi ammollati per 12 ore (oppure 200 gr. di ceci già lessati)
- 100 gr. di lenticchie rosse
- 1 cipolla (media grandezza) tritata
- 100 gr. di capelli (ma potete usare anche del riso o della pastina tipo risoni)
- 2 coste di sedano tritate
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 bustina di zafferano
- ½ cucchiaino da caffè di zenzero in polvere
- ½ cucchiaino da caffè di cumino in polvere
- ¼ di cucchiaino da caffè di cannella in polvere
- 2 cucchiai di coriandolo fresco tritato
- 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato,
- 4 fette di limone (facoltative, per decorare)
- Olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di farina
- Sale
- Pepe macinato al momento
- Acqua
Preparazione
In una pentola in coccio versate un cucchiaio abbondante d’olio e rosolatevi a fuoco basso la cipolla fino a renderla trasparente. Aggiungere i ceci, il sedano , il pomodoro, il concentrato di pomodoro diluito in poca acqua, le spezie, metà del coriandolo, il prezzemolo, una presa di sale, una spolverata di pepe e 2 litri di acqua.
Cuocete a fiamma bassa, con coperchio, per circa 30 minuti , poi aggiungete le lenticchie (anche i ceci se avete deciso di usare quelli già lessati) e continuate la cottura per altri 30 minuti.
Quando ceci e lenticchie sono ben teneri, aggiuntate la salatura, unite la pasta (o il riso) e continuate a cuocere.
Stemperate la farina in un bicchiere scarso d’acqua e aggiungete il composto alla zuppa in cottura per addensarla, continuando a mescolare perché non si formino grumi. Servite in ciotole spolverizzando con il coriandolo rimasto e con fette di limone.
Consigli
A piacere potete insaporire la vostra Harira con la punta di un cucchiaino da tè di Harissa, la salsa molto piccante a base di peperoncino, tipica dei Paesi nordafricani.





